Friska, la grande birra sarda

22 febbraio 2008  |  di Piero Careddu

Friska, birra sardaOgni tanto in Sardegna succede qualcosa di bello e insolito: due sardi si incontrano e realizzano un progetto originale e di qualità. E’ il caso di Nicola Perra e Isidoro Mascia, proprietari del Birrificio Artigianale Barley di Maracalagonis. Producono cinque birre di altissima qualità,con struttura e personalità molto diverse le une dalle altre; il lavoro di Nicola e Isidoro ruota intorno ad un utilizzo maniacale delle migliori materie prime per la creazione di birre che, senza paura di dire sciocchezze, possono rivaleggiare a livello internazionale con realtà birraie che vantano secoli di esperienza alle spalle. Friska, Sella del Diavolo, Toccadibò, BB10 sono i nomi di 4 bottiglie che hanno la capacità di reggere e coprire, in fase di abbinamento al cibo, l’intera gamma delle portate della cucina mediterranea. Friska la potremmo definire, con la consapevolezza di non renderle giustizia, il più facile dei gioielli Barley; facile perchè, nonostate abbia spessore e carattere deciso, è la più beverina delle sorelle: si lascia bere come rinfresco estivo serale, accanto ad una ricca zuppa di pesce, con le anguille alla brace o l’agnello in umido. E’classificabile come una bière blanche di ispirazione belga,ottenuta da frumento non maltato e malto d’orzo e profumata con spezie nobili e agrumi canditi. L’ho assaggiata per voi oggi 22 febbraio 2008.

FRISKA
birra artigianale, 5,0% vol.
Barley – Maracalagonis (CA)

Friska ha un colore d’oro nuovo, leggermente opalescente e con una schiuma avorio, ben ferma e consistente. Naso ricco diBirreria suggestioni vegetali e speziate: crosta di pane, malto, mango e fiori primaverili con richiami iodati e minerali. Al palato risulta elegante e di grande spessore: trama di lino con l’alcool in equilibrio con l’ottima freschezza; sensazioni retronasali che richiamano le note vanigliate e pepate dell’aromatizzazione. Finale di bocca vegetale asciutta e pulita.

Valutazione dell’appagamento: 86/100

BIRRIFICIO BARLEY
Via C. Colombo – Maracalagonis (Ca)
070 789496 –
www.barley.it

20 Commenti a “Friska, la grande birra sarda”

  1. Annamaria scrive:

    E’ già quasi un anno che conosco le birre di Nicola Perra; sono una grande amante delle birre e devo dire che raramente una birra mi ha emozionato come la Tocadibo o la friska. Due prodotti meravigliosi, la prima, più leggera e beverina, ha allietato molte delle mie serate estive, l’altra è stata consumata a tutto pasto in sostituzione di un vino anche nei periodo meno caldi. Consiglio a chiunque non l’avesse ancora fatto di assaggiarle e di farci sapere cosa ne pensa. A Sassari dove si possono comprare? Io per ora le ho ordinate direttamente dal produttore, ma vorrei assaggiare quella fatta con il cannonau visto che non ne ho avuto ancora occasione.

  2. fabrizia scrive:

    Segnalo il birrificio Le Baladin di Teo Musso, a Cuneo… (http://www.baladin.it) un’esperienza emozionante assaggiare le sue birre… ma devo dire che quelle di Nicola Perra non sfigurano al confronto… Teo Musso oltre al birrificio ha aperto un ristorante dove ovviamente si pasteggia con le sue birre. Da provare.

  3. piero scrive:

    io conosco le birre Le Baladin; a sassari le ha il mio amico Corrado del Caffè Mannoni: grandi birre di spessore e gusto però le birre di Nicola….

  4. fabrizia scrive:

    Dimenticavo, altri due birrifici artigianali sardi da menzionare: Dolomiti a Guspini (Adis Scopel il mastro birraio) e il birrificio Dolmen a Uri

  5. Barbara scrive:

    Per rimanere in Sardegna, e completare il quadro, c’è il microbirrificio Dan di Carbonia e il Sambrinus di Sassari.

  6. Francesco scrive:

    Mi aggancio al post per lasciare un doppio commento.
    Il primo sulla splendida birra che ho degustato insieme alle altre del birrificio Barley a Sassari durante il weekend sulla Fainè (3 degustazioni su 3). Una scoperta da raccontare e consigliare.
    il secondo su questo blog, che ci voleva per dar seguito al progetto taribari che ho vissuto da amico e collaboratore fin dall’inizio.
    in bocca al lupo. Francesco

  7. Giuseppe scrive:

    Visto ke ci siamo ricordo a tutti gli amanti della birra ke in Sardegna esiste un’associazione per la divulgazione della birra artigianale e di ma sopratutto è rivolta a tutti gli Homebrewers (coloro che si produno la birra in casa).
    Il nome dell’associazione è HBS, il sito è: http://www.hbsardi.it
    In Sardegna dici sono diversi birrifici, ma la qualità è veramente bassa se non scandalosa, se si esclude Nicola ovviamente, cmq in italia oltre al Baladin ci sono decine di birrifici spettacolari…
    Vi aspettiamo numerosi sul nostro sito…..

  8. Oreste Antignano scrive:

    Faccio i miei complimenti a Barbara per aver riempito uno spazio nel web cittadino di cui si avvertiva la mancanza. Auguri per l’esperimento blog dunque, e passo ad altro.
    Dicevamo di birra, e di birra sarda nello specifico, e di birra artigianale sarda nel più specifico ancora. Bene, nello scorso fine settimana, lo scrivente, insiema ad una pattuglia di affezzionati e collaudati HBS (www.hbsardi.it) è stato a Pianeta Birra, Fiera di Rimini sui produttori di birra di tutto il mondo, compresi gli artigianali. Abbiamo avuto la fortuna e l’onore di ‘vivere’ a contatto con i mastri birrai più disparati ed originali che ci hanno fatto provare esperienze sensoriali incredibili (penso su tutte alla birra ‘Torbata’,per realizzare la quale, il bravissimo Yuri ha dato fondo alla sua fantasia creando l’anello mancante tra la birra ed il whisky di single malt). Beh…. a parte il nostro caro Nicola Perra, dei sardi non si è visto nessuno, neanche per acquistare attrezzature o materie prime….

  9. Oreste Antignano scrive:

    … o per partecipare ai laboratori di creatività e degustazione; segno che non fa parte della loro cultura confrontarsi, misurarsi ed, eventualmente, crescere.
    Da noi si pensa solo a fare birra nel senso letterale: malto d’orzo, acqua e luppolo ma senza curarsi, troppo spesso, delle quantità utilizzate, del bouquet da creare e, in certi casi, perfezionare….
    Non voglio tediare oltre chi è qui solo di passaggio e lasciamo queste discussioni agli spazi appropriati e ai tempi opportuni; sempre pronto ad un confronto in materia,
    yours.
    O.

  10. Mirko scrive:

    Ho assaggiato le birre di Nicola veramente ottime, soprattutto la BB10 grandissimo esperiemnto ottimamente riuscito.
    Largo ai sardi!
    Mirko

  11. Nicola scrive:

    First of all, i miei complimenti ai creatori di questo interessantissimo blog.
    In secundis, mi scuso per il vergognoso ritardo col quale intervengo per scrivere 2 parole, dato che tempo fa sia Barbara che Piero mi invitarono a visitare ed eventualmente intervenire attivamente in questo blog.
    Ebbene, per ora ringrazio tutti per l’entusiasmo espresso nei confronti delle mie birre e spero di continuare a trasmettere qualche emozione in più a tutti i presenti e futuri bevitori delle mie “creature”.

    Nicola

  12. Nicola Perra scrive:

    Ciao a tutti!

    Mi permetto di fare questa (a mio avviso) importante segnalazione per tutti gli amanti del buon bere, buon magiare..e tanto altro.
    E stato pubblicato il programma del Salone del Gusto 2008:
    http://www.salonedelgusto.it
    Quest’anno ci saranno tanti laboratori davvero interessanti; vi segnalo un appuntamento che mi riguarda in prima persona (che non ha precedenti in Italia) e del quale mi onoro di poter essere uno dei protagonisti:

    LS036 – Birre dal nuovo e vecchio mondo
    Ven 24 h. 18:00

    Non sarò presente con uno stand, ma per fare bella figura al laboratorio (o almeno spero..) con i “signori del luppolo” americani, porterò una rarità assoluta, direttamente dalla mia scorta personale delle produzioni Barley.

    Nicola

  13. maurizio sanna scrive:

    abito in Belgio e quindi non ho ancora avuto l’occasione di gustare questa nuova birra ,ammetto che sono curioso e spero di provarla il piu’ presto possibile anche perche’ faccio dell’importazione agro alimentare nel BENELUX con prodotti Sardi letto le critiche sembrerebbe che questa birra é super buona .e allora cin cin viva i prodotti sardi.
    maurizio

  14. Miriana scrive:

    la birra SAMBRINUS e’ la birra artigianale piu’ buona che io abbia assaggiato in tutta la Sardegna, forse perche’ il Masto birraio Andrea usa prodotti di qualita’ mantenendo sempre la ricetta dei migliori mastri birrai del mondo… oltre la qualita’ il suo gusto cosi’ aromattizzato dal migliore luppolo sul commercio e dal malto d’orzo di prima qualita’, per non parlare dell’ acqua di tempio che la rende “gustosa” e non pesante come altre…… non c’e’ storia e’ la migliore!!! complimenti vivissimi ad Andrea!

  15. Settemiglio scrive:

    IN SARDEGNA UNA DELLE BIRRE PIU’ SOTTOVALUTATE E’ LA SAMBRINUS DI SASSARI… LEGGERA, SANA, BUONA MA PIUTTOSTO RARA… DEL RESTO LE COSE BUONE NON SONO PER TUTTI…

    CERCATELA E FATEMI SAPERE…

    CIAOOOOOOOOOOOOOOOO

  16. Antonio scrive:

    Ho conosciuto la birra Lara a Birras davvero speciale mi è piaciuta molto la weinzen .W i birrai Sardi

  17. birra zen. scrive:

    Veramente delle birre che a mio modesto avviso si collocano ben al di sopra della media della produzione artigianale italiana!

    Per ora il massimo l’ho avuto abbinando la Macca Meda ad una caponata siciliana!
    http://birrazen.blogspot.com/2010/08/birra-artigianale-barley-di.html

  18. cardellino mariano scrive:

    Ho assaggiato ed adottato la birra Friska a Las Vegas’ per me e’ la migliore delle birre italiane.Complimenti

  19. cardellino mariano scrive:

    Nella pizzera SETTEBELLO a Las Vegas ho conosciuto bevuto ed apprezzato la vs birra Friska.E’ leggera,poco amara,rinfrescante;veramente buona.Complimenti!

  20. ubaldo scrive:

    Avete stappato una OZZAC “barley wine” del birrificio (Su garampu)di Lula .Sentori di miele di asparago e cacao carciofi e bottarga ,la trovate alla locanda degli eventi a Sassari……

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di mille battute.


caratteri disponibili


ALTRI ARTICOLI