IL RITORNO DELLA RICETTA FACILE
Dopo una lunga assenza torna su Taribari Blog la rubrica delle ricette semplificate. Sempre in nome del mio costante contributo a rifondare la cucina tradizionadella nostra terra. oggi vi propongo una preparazione che utilizza una materia prima importante come Su Succu altrimenti chiamata Fregula man mano che si scende verso il sud della Sardegna
TIMABALLINO DI FREGULA CON VERDURE DISIDRATATE AL FORNO CON EMULSIONE DI SEDANO E LIMONE E SEMI DI PAPAVERO.
(quantità per 4 timaballini)
Tagliate a piccoli dadi uguali una zucchina, una melanzana piccola, un peperone giallo, una carota, il cuore di un sedano. stendete su una teglia con un foglio dicarta da forno, ungete il tutto con olio extravergine a filo e salate abbondantemente. Infornate a 200 gradi in forno preriscaldato e tenetele fino a che non iniziano a bruciacchiarsi in superficie. Fate raffreddare a temperatura ambiente.
Lessate in acqua salata 250 grammi di fregula grossa. scolatela e stendela a raffreddare su un piano.
Lessate per 8 minuti 3 cuori di sedano in 2 litri di acqua salata con 5 cucchiai di aceto. Dopo averli fatti raffreddare riduceteli a crema con un frullatore a immersione. Passateli al colino cinese e mettete il liquido cremoso ottenuto in un ciotola capiente. Unite il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone. Montate leggermente con una frusta facendo cadere 30 grammi di olio extravergine fruttato a filo.
In una bacinella mettete la fegula cotta, le verdure. 3 rossi d’uovo, 4 cucchiai di pecorino semistagionato grattugiato, un cucchiaio d’olio, sale e pepe nero. Mescolate bene, mettete in stampini da creme caramel foderati precedentemente con della pellicola da cucina e mettete al forno preriscaldato per 20 minuti a 180 gradi. Appena tolti ddal forno fateli riposare a temperatura ambiente per altri 20 minuti.
Stendete nei piatti da portata l’emusione di sedano, poggiate il timballino precedentemente cosparso sulla superficie di semi di papavero, finite con gocce di emulsione di mentuccia e olio.
Abbinamento indicato: uno spumante metodo classico blanc de blans o un bianco secco aromatico.
25 giugno 2010 alle 20:20
La scorsa settimana ho comprato un sacchetto di semi di papavero, ora sò come usarli!
26 giugno 2010 alle 15:24
1) dove li compro il colino cinese?
2) il timballino esce bene dallo stampino per cream caramel o mi si sgretola? qual’è la tecnica? mi aiuta la pellicola da forno? e, sopratutto, per pellicola da forno intendi la solita carta da forno quella marroncina?
Grazie mastru. Mi piace un sacco questa ricettina e non vedo l’ora di realizzarla.
27 giugno 2010 alle 01:15
Allora compà:
- il colino cinese è quello conico in acciaio e lo puoi trovare in una rivendita di articoli per la ristorazione ( per es. Ombra); in assenza puoi usa un colino normale di media grandezza a maglia fine
- la carta forno è una cosa la pellicola è un’altra; la pellicola è quella trasparente e la devi usare per foderare gli stampini usaegetta della domopak; ovviamente li foderi con un pezzo della grandezza sufficiente a chiudere; perchè si sformino bene li lasci raffreddare e poi li scaldi al microonde.
27 giugno 2010 alle 11:20
è meglio usare la pellicola per alimenti da usare a caldo, altrimenti quella normale è tossica!
28 giugno 2010 alle 01:35
Ovvio! lo davo per scontato!