Antichi sapori nel centro storico di Sassari

12 dicembre 2009  |  di michele

Non solo fainè e vino buono nella terza edizione del Week-end del gusto. La manifestazione che si terrà nel centro storico di Sassari il 19 e il 20 dicembre, quest’anno proporrà anche un viaggio alla scoperta dei sapori tipici della città. Il tutto nelle location sperimentate nelle scorse edizioni – mercato civico e vie dei forni – e in angoli poco conosciuti della città vecchia, come piazzetta Barisone nel quartiere di San Donato. La manifestazione enogastronomica, organizzata da Taribari con il patrocinio del Comune di Sassari, ha portato nel 2007 e nel 2008 migliaia di curiosi a spasso tra i forni della fainè. Quest’anno hanno aderito alla manifestazione 5 forni di fainè e 22 produttori isolani di vino.

Il week-end prenderà il via sabato 19 dicembre dalle 18 alle 21 e 30. Il mercato civico sarà trasformato nel Mercato dei Vini. Acquistando il kit da degustazione e il carnet di assaggi sarà possibile degustare a scelta quattro vini tra le numerose proposte delle migliori cantine sarde e due assaggi di fainè nei vicini forni di Tzizzu e Cocco, più un bicchiere di spuma. In Piazza Pescheria verrà proposto il concerto del gruppo CNQ Cantinaqustica.

Domenica 20 dicembre dalle 17 alle 21 e 30, acquistando il coupon in piazza Azuni e nel mercato civico, si potrà compiere un percorso di degustazione nel centro storico. In piazzetta Barisone si potrà assaggiare un tris di piatti sassaresi (trippa, piedini di maiale, fave a ribisari) proposti in collaborazione con il Gremio dei Macellai. In piazza Duomo il Bar Pasticceria Al Duomo offrirà un assaggio del croccante, tipico dolce sassarese. Nei cinque forni aderenti alla manifestazione – Tzizzu, Cocco, Sassu, Benito, San Donato, – si potrà gustare la fainè. L’acquisto del coupon darà diritto alla degustazione di due vini sardi nel mercato civico e di un bicchiere di spuma.

In piazza Azuni, piazza Duomo, piazza Pescheria e piazzetta Barisone saranno allestiti i palchi dove si esibiranno i gruppi di folk sassarese. La parte musicale è curata dalla cooperativa Le Ragazze Terribili. I siti di degustazione potranno essere raggiunti col Trenino Ajò che dalle 17 e 30 effettuerà le fermate in piazza Azuni, via Luzzati, mercato civico, corso Trinità, piazza Sant’Antonio, San Donato e via Duomo.

Fainè, cucina sassarese e vino buono nel cuore della città.

Per maggiori informazioni Scarica la brochure

2 Commenti a “Antichi sapori nel centro storico di Sassari”

  1. michele scrive:

    il prossimo anno devi inserire il mio coro tra gli eventi, ci esibiamo in itinere! ci conto!

  2. barbara scrive:

    parliamone volentieri!

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di mille battute.


caratteri disponibili


ALTRI ARTICOLI