TOP 20 SARDIGNA: SOLO EMOZIONI
DEDICATA AL VISIONARIO SPUMANTISTA GIAMPIERO DEIDDA
Puntuale come l’influenza d’inverno, anche quest’anno ho stilato la mia TOP 20 2017 di quelli che considero i vini sardi più piacevoli ed emozionanti dell’anno che sta per passare. L’ho sottotitolata “SOLO EMOZIONI” perché quest’anno, più che mai, non ho lasciato il minimo spazio a compromessi e ho fatto scegliere il cuore. Dedico questa selezione a colui che la apre con uno dei suoi straordinari spumanti a Metodo Classico e che purtroppo ci ha lasciato solo poche settimane fa. Caro Giampiero Deidda dovunque tu sia, sappi che ci manchi davvero tanto. La novità di quest’anno è l’inserimento del Riferimento Onirico per ognuna delle venti etichette. Sostengo da sempre che una delle capacità che deve avere un buon vino è quella di provocare sogni ed immaginazione. Così, assaggiando i venti campioni 2017, ho chiuso gli occhi e ho appuntato la prima immagine che mi hanno evocato.
LE IMMANCABILI ISTRUZIONI PER L’USO:
Questa selezione non ha la pretesa di rappresentare l’intero panorama vinicolo della SARDIGNA.
Non è una classifica. Chi entra in questa selezione è perché, con argomenti diversi, ha provocato nel sottoscritto forti emozioni. I vini sono inseriti nella loro categoria in ordine sparso e presi a caso dai miei appunti di degustazione del 2017
Non è detto che quelli che seguono siano i nostri migliori vini. Per poter affermare ciò avrei dovuto assaggiarli tutti e, come potete immaginare, questo è per me impossibile.
Ho inserito una sola etichetta per produttore e questo sta a significare che molti di questi winemaker fanno altri vini straordinari ma io ho voluto scegliere quello che per me meglio li rappresenta.
BIANCHI:
- MARZANI Millesimo 2012 Brut Metodo Classico – Giampiero Deidda – Simaxis (OR)
Riferimento onirico: onde sul bagnasciuga nel silenzio della notte a Cala Mariolu
- MARIA TZUFFIA 2016 – (Vermentino, Moscato) – Isola dei Nuraghi igt – Az. Agr. Deperu-Holler, Bortigiadas (OT)
Riferimento onirico: corteo colorato di donne felici nel centro di una città
- RAICA 2016 – Isola dei Nuraghi igt – (Vermentino) – Francesco Mariotti, Tempio Pausania (OT)
Riferimento onirico: gnomi che giocano a carte in un bosco tra Luras e Calangianus
- KARAMARE 2016 – Isola dei Nuraghi igt – (Cannonau Bianco) – Az. Agr. Pusole , Baunei (NU)
Riferimento onirico: donne e uomini che ballano e rotolano nel fango di un terreno argilloso durante un acquazzone.
- VESPULAE + AMOR 2016 – Isola dei Nuraghi igt- (Cannonau vinificato in bianco) – Az. Agr. Pumari, Torralba (SS)
Riferimento onirico: giocolieri che si allenano durante un tramonto rosa
- CALDOSA 2016 – Vermentino di Gallura Sup. – Tenute Filigheddu, Arzachena (OT)
Riferimenti onirici: banchetto di nozze nel caldo pomeriggio di giugno
- DELISSIA 2016 – Barbagia igt – Cantina Marco Canneddu, Mamoiada (NU)
Riferimenti onirici: perdersi per tre giorni in un bosco del Supramonte e non avere paura
- TZINNIGAS 2016 – Valle del Tirso igt Vernaccia – Davide Orro, Tramatza (OR)
Riferimento onirico: danza notturna in una miniera di sale sfiorata dalla brezza del ponente
ROSSI:
- TIRRIGO’ 2016 – Isola dei Nuraghi igt – (Cannonau) Vigneto Santu Teru, Nurallao (CA)
Riferimento onirico: ritorno a casa alla fine di una giornata di lavoro in campagna, salutati dal profumo della cena
- BOX’E CROXIU – VdT – Pane & Vino di Gianfranco Manca, Nurri (CA)
Riferimento onirico: Concerto di grida di animali notturni nel buio di una foresta di querce
- SA DEFENZA 2016 – Isola dei Nuraghi igt – Az. Agr. Sa Defenza, Donori (CA)
Riferimento onirico: spiaggia deserta a maggio, rifugio naturale di macchia, fuoco per arrostire
- NERO MINIERA 2016 – Az. Agricola Enrico Esu – Carbonia (CA)
Riferimento onirico: racconti di paura che non fanno paura, davanti al fuoco
- MEIGAMMA TERZO – (Carignano) Az. Agr. Meigamma, Santa Margherita di Pula (CA)
Riferimento onirico: bere senza fretta in un bar sul mare fissando l’orizzonte
- PENSAMENTU 2015 – Cannonau di Sardegna – Cantina Sorres, Sennori (SS)
Riferimento onirico: creature dalle forme indefinite che ci insegnano a volare
- ORGOSA RISERVA 2014 – Cannonau di Sardegna doc – Az. Agr. Orgosa di Giuseppe Miusina – Orgosolo (NU)
Riferimento onirico: facce scolpite dal sole di vecchi che fumano mozziconi nella calura di agosto
- FRANZISKA 2011 – Cannonau di Sardegna doc Riserva – Giovanni Montisci, Mamoiada (NU)
Riferimento onirico: donne in costume che provano balli tondi all’alba, vicine ad un ruscello
- DETTORI 2011 – Romangia Rosso igt – Tenute Dettori, Sennori (SS)
Riferimento onirico: il rumoroso silenzio della notte e i suoi segreti
- GRASSIA 2011 – Cannonau di Sardegna Riserva – Az. Agr. Sedilesu – Mamoiada (NU)
Riferimento onirico: dentro un alveare a chiacchierare con l’ape regina assaggiando miele e polline
DA FINE PASTO E/O MEDITAZIONE:
- IN FUNDO Moscato Vendemmia Tardiva – Az . Agr. Altea Illotto – Serdiana (CA)
Riferimento onirico: formiche che vendemmiano in una vigna bruciata dal sole
- MALVASIA DI BOSA RISERVA – Az. Agr. Giambattista Columbu – Bosa (OR)
Riferimento onirico: immenso campo di margherite da camomilla e bambini che si inseguono
Commenti recenti