Strappi nell’anima: Alessio Bondì e il Rose’ di Pusole
Dopo un disco sardo abbinato ad un vino siciliano nella scorsa puntata di “Canzoni Ubriache”, il caldo, la stagione, le coincidenze astrali hanno voluto che un disco siciliano trovasse sulla sua strada un vino sardo per l’ideale abbinamento. Due novità assolute che si sono rivelate, e si riveleranno sempre più in futuro, due assoluti classici: “Sfardo”, esordio discografico del palermitano Alessio Bondì e il Rose’ 2014 dell’ogliastrino Roberto Pusole. Continua »
Claudia : matite, vino e cuore.
STORIA – INTERVISTA CON L’ARTISTA CHE DISEGNA COL VINO.
Ho conosciuto Claudia Piras per un curioso intreccio di casualità il cui punto di partenza è stato sua sorella Roberta, mia amica e compagna di lavoro nelle cucine del Bue Marino a Cala Gonone. Fu proprio Roberta a parlarmi del talento di questa giovane artista dorgalese e della sua originale tecnica che prevede l’utilizzo di puro Cannonau barbaricino come base di sviluppo dei suoi disegni. Claudia distribuisce il vino sul foglio di lavoro dove ha precedentemente elaborato la traccia e, dopo aver fatto asciugare, rifinisce e dà corpo e profondità ai racconti che le sue mani danno alla luce, ottenendo dei suggestivi effetti vintage. Continua »
MARRERI 2013 E LA BARBAGIA SENZA COMPROMESSI
INCONTRO CON ALESSANDRO “EDWARD TEACH” MONNI E IL SUO MARRERI 2013
Si, si, si! In Sardegna si muove qualcosa di serio. Ci sono giovani vignaioli che vogliono cambiare registro, che vogliono rischiare, che vogliono fare vini veri! Conoscevo virtualmente Alessandro Monni, alias Edward Teach, da cinque/sei anni fino a qualche sera fa. L’incontro nella terrazza dell’Hotel Bue Marino per assaggiare il suo “Marreri” 2013, vino che Alessandro ha voluto dichiarare “rozzo” persino nella retroetichetta. Si avete capito bene! Ha scritto, fra le altre cose, vino rozzo. Continua »
Commenti recenti