SMOKING E MUTANDE SPORCHE ( E LA TALEBANERIA)

22 febbraio 2016  |  di Piero Careddu

PER CHIARIRE E CHIUDERE DEFINITIVAMENTE (O ANCHE NO) LA POLEMICA SUL CONFORMISMO DEL MONDO DELL’ENOGASTRONOMIA.

Vorrei, anzi devo, tornare sul famigerato articolo “Sommelier, declino o rinascita”, che tanto scalpore e reazioni scomposte ha provocato. Lo scrivo facendo un bel respirone e provando a capire se sono io che non mi so spiegare o se certa ottusità dilagante, annebbia le menti a tal punto da provocare manie di persecuzione.  Continua »

TATIANA E CARLO: BAHIA-ANGLONA SOLO ANDATA

19 febbraio 2016  |  di Piero Careddu

FACCIA A FACCIA CON LA COPPIA “METICCIA” DEL VINO SARDO. CARLO E TATIANA DI DEPERU&HOLLER DI PERFUGAS-BORTIGIADAS

http://www.deperuholler.com/

Giornate che rimangono nella memoria. Tornare a casa con la certezza di avere trovato degli amici in persone che non avevi mai visto fino ad’oggi e il pur ottimo vino, motivo primario della gita, passare in secondo piano.  La vera ubriacatura era data dalla vista della vigna rasata a prato,  da un gruppo di mucche che si aggiravano per i filari come in trance, da cielo azzurro che si tuffava tra i monti di Bortigiadas e il lago Coghinas, dalla brezza fredda che arrivava dal mare non troppo lontano. Continua »

LA FAMIGLIA DELLA VERNACCIA

18 febbraio 2016  |  di Piero Careddu
INCONTRO FLASH CON LA VERNACCIA DI DAVIDE ORRO

Pubblicai una mia intervista a  Davide Orro nell’ormai lontano 2008 (cercatela se volete nella home page in alto a destra) , allora trentatreenne e con le idee chiarissime su quello che sarebbe stato il futuro suo, delle sue vernacce e dell’azienda agricola che manda avanti a Tramatza.
Non è un mistero, né  un segreto,  quanto sia difficile fare e  vendere oggi  Vernaccia di Oristano, vino la cui immensa portata storico-culturale è pari all’insipienza di chi l’ha abbandonato al proprio destino. Solo uomini dotati di attributi, coraggio e immensa passione, come Davide Orro, portano avanti una battaglia quasi commovente per tenere in vita una bandiera della nostra enologia.
Continua »

L’invasione romana dei naturali

8 febbraio 2016  |  di Piero Careddu

LA DUE GIORNI DEI VIGNAIOLI NATURALI A ROMA ALL’EXCELSIOR

Sabato 6 e domenica 7 febbraio si è svolta,  al The Westin Excelsior Rome, l’ottava edizione di Vignaioli Naturali a Roma: una kermesse di due giorni dedicata ad una grande fetta di quei viticultori che hanno scelto un sentiero produttivo senza scorciatoie e senza gli aiuti della chimica di sintesi. Tantissimi interpreti del vino organico, da tante parti del mondo, ognuno con i propri percorsi agricoli, ognuno con il proprio stile ma uniti da grandi allegria e convivialità. L’ambiente sfarzoso dei saloni dell’Excelsior di Via Veneto non è bastato a mascherare la naturale informalità e la grande energia che l’esercito di contadini-viticultori emanava fin da quando ci si affacciava ai banchi di degustazione. Continua »