Dal Convegno di Nulvi

19 marzo 2016  |  di Piero Careddu

PUBBLICO INTEGRALMENTE IL MIO INTERVENTO AL CONVEGNO DI NULVI  ” GUSTI  (BIO)DIVERSI”  DEL 18  Aprile 2016.

SALUBRITA’ E CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA. CUOCHI E SOMMELIERS COME SENTINELLE DEL TERRITORIO.

Non so quanto sia casuale il fatto che il mio è l’ultimo intervento di questo convegno, ma sicuramente si tratta della collocazione più adeguata poiché io, nella doppia veste di cuoco e di sommelier, rappresento il punto finale del circuito produttivo agroalimentare prima di chi consuma. Continua »

Quattro chiacchiere con Mike Murphy

15 marzo 2016  |  di Fabio Piredda

Mike Murphy è un birraio americano fra i più noti nel panorama brassicolo mondiale, ora in forze alla “Lervig Aktiebryggeri” di Stavanger (Norvegia). La sua simpatia e la sua immensa disponibilità hanno reso possibile questa bella intervista in cui Mike si racconta dai tempi dell’homebrewing a quelli della fama internazionale, evoca i prossimi cambiamenti nel mutevole mondo delle “craft beers” e soprattutto ci regala una lucidissima fotografia circa l’attuale momento che il mercato sta attraversando anche rispetto alle parallele dinamiche industriali. Da parte mia e di tutto lo staff di Taribari va un grosso ringraziamento a Sandro Naitana per la traduzione delle esaustive risposte di Mike. Buona lettura…

Continua »

appuntamento biodiversità

10 marzo 2016  |  di Piero Careddu

Scotch Ale: dai druidi al calice…

22 febbraio 2016  |  di Fabio Piredda

Inevitabilmente quando negli ultimi 7-8 anni si parla di Scozia, l’associazione fra quest’ultimo fazzoletto di mondo e il sostantivo “birra” innesca una equazione mentale che risponde al nome di Brewdog. Vuoi per la ormai straordinaria popolarità del forte marchio di Ellon, vuoi per la rivoluzione apportata da Martin Dickie e James Watt all’interno di un mercato britannico che fino a quel momento si contorceva su sé stesso nel tentativo di rendersi ancora vivo al  resto del mondo pur mantenendo inalterata o quasi la sua conclamata avversione al disallineamento alla tradizione. Dall’apertura di Brewdog è passata tanta birra sotto i ponti. Continua »