LA ZUPPA DI PANE E FINOCCHIETTO
Tanti i piatti a base di pane che riempiono i ricettari della cucina tradizionale sarda. Tra i più stimolanti la Zuppa di pane al finocchietto come viene fatta in Anglona.
per 7/8 persone
Con dei tagli misti di pecora fate un brodo ristretto facendo cuocere per almeno due ore e mezzo la carne con due cipolle, due carote, qualche costa di sedano, ginepro e chiodo di garofano.
Grattuggiate a mano una peretta di formaggio vaccino freschissima (meglio se tolta da un giorno dalla salamoia perciò non vi accontentate di quelle anemiche del supermercato). Tritate un mazzetto di finocchietto selvatico con uno di prezzemolo e mescolateli al formaggio con un’abbondante macinata di pepe nero.
Bagnate nel brodo tiepido dei fogli di spianata morbida fino a che risulti ben inzuppata. Posizionate in una teglia da forno precedentemente imburrata; alternate strati di pane bagnato con strati di formaggio condito concludendo con un’ultima abbondante spolverata di formaggio che darà la gratinatura.
Sistemate in forno preriscaldato e cuocete a 200 gradi per circa 40 minuti. Fate riposare a temperatura ambiente e servite tiepido.
La accompagnerei al Vermentino Dettori Bianco 2007, praticamete un vino rosso travestito da vino bianco…
21 ottobre 2010 alle 16:36
come la faceva mia nonna nel Logudoro