A Rimini grande successo per “Beer Attraction”

27 febbraio 2015  |  di Fabio Piredda

Come promesso eccomi di ritorno da Rimini con il racconto di una due giorni, quella della fiera “Beer Attraction”, decisamente istruttiva e “d-istruttiva”. Si, perché si conoscono birre, birrai, persone socievoli, positive, appassionate e interessanti; ma attanagliati dalla percezione del poco tempo a disposizione (due giorni per così tante birre sono davvero troppo pochi) si cerca di assaggiare il maggior numero possibile di specialità e si arriva davvero sfiniti al giorno dopo. Sia bene inteso, questo particolare non ha in alcun modo pregiudicato la mia voglia di esserci fino alla fine. Il bilancio per quanto mi riguarda è molto positivo. L’affluenza, tenendo presente che dopo l’estinzione di “Pianeta Birra” non era affatto scontata una generosa partecipazione a un evento nuovo di zecca, non è stata da sottovalutare. E la sostanza non mancava decisamente. Quasi 200 espositori fra birrifici, importatori, distributori, beershop, rivenditori di prodotti di alta gastronomia, aziende specializzate in impianti di produzione o in homebrewing, riviste del settore, vendita di ingredienti per birrificare, e così via… Gli addetti ai lavori erano tanti e ho potuto interagire con molti di loro. La cosa più interessante è stata la presenza di birrai di altissimo livello (Geoff Quinn di Buxton, fra i tanti), di titolari di birrerie fra le più rinomate di tutta Italia (non poteva mancare il mitico Manuele Colonna del “Ma che siete venuti a fà” di Roma), e di importatori e distributori che con il loro preziosissimo lavoro sul territorio stanno permettendo da un lato a molti birrifici esteri di affacciarsi sul nostro mercato, da un altro, a noi, di poter godere delle loro creature a un mare di chilometri di distanza da dove vengono prodotte. Io e chi era con me abbiamo potuto assaggiare diverse cose interessanti. Delle doverose menzioni di merito vanno alla meravigliosa india pale ale “High Five” del birrificio “Dugges” (Svezia), alla american pale ale “Lucky Jack” di Lervig (Norvegia) e alla “Brown Porter” del Birrificio Foglie d’Erba di Forni di Sopra (UD).

con Geoff Quinn e Mike Murphy

Nella serata di lunedì il mio grande amico Giovanni Regalli, presente alla fiera con lo stand più bello e rigoglioso di birre di altissimo livello presidiato in modo competente e disponibile dal bravo Andrea Camaschella, ha organizzato un rendez-vous con tutti i birrai dei birrifici importati dalla sua azienda al “Fob”, stupendo pub di Rimini che annovera qualcosa come 37 spine!!! Ovviamente non mi sono fatto pregare e ho accolto volentierissimo il suo invito a raggiungerlo. Che dire.. I birrai, tutti molto gentili, disponibili e devo dire dal profilo davvero basso, si sono prestati a spillare le loro birre ai clienti e a parlare di loro e del loro lavoro a tutti noi. Il locale è davvero molto bello, minimale, raccolto, accogliente; insomma, aveva tutto quello che una birreria che si rispetti dovrebbe avere. La serata è stata davvero unica e garantisco che da quando traffico in questo settore, non avevo mai vissuto un’esperienza più interessante.

il bancone del Fob di Rimini

Consiglio a tutti di non perdere per nessun motivo questo evento il prossimo anno. Beer Attraction è uno di quei momenti birrai per i quali due giorni di ferie vanno necessariamente pre(te)si. I motivi sono pochi ma di abnorme rilevanza. Per prima cosa si conosce e si interloquisce con chi c’è dietro un’etichetta (come il grande Mike Murphy). Insecondo luogo si possono seguire le degustazioni condotte con competenza da esperti del settore (Kuaska, Andrea Camaschella e tanti altri). Si possono avvicinare persone e personaggi (come il grande Elio della “Taverna ai Maestri d’Arme” di Trieste), “caratteristi della birra” e così via.

E, cosa non meno importante, ci si potrebbe fare anche qualche amico. Perché quando il primo interesse che si condivide con qualcuno è la Birra, il rapporto umano non può che evolversi sempre e solo davanti a Lei. E fra esseri umani potrebbe forse capitare qualcosa di meglio?

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di mille battute.


caratteri disponibili


ALTRI ARTICOLI