PODEROSO GAINU 2012

23 luglio 2013  |  di Piero Careddu

GAINU 2012
Isola dei Nuraghi i.g.t. – Cantina La Poderosa – Thiesi

Attendevo con una certa ansia la seconda prova di Gainu, vino che mi procurò bei brividi la prima volta che ci incontrammo. I giovani proprietari de La Poderosa, Tore e Alessandro, continuano con ancora maggiore entusiasmo la loro avventura nel difficile mondo del vino affrontando a testa bassa ostacoli e difficoltà tra crisi economica, ignoranza e gelosie che non mancano mai in quell’ambientaccio. La serietà e il volare bassi non può che portare a risultati sempre più incoraggianti. I due personaggi hanno scelto la strada del rispetto dell’ambiente e i loro vini parlano e raccontano come creature vive di lavoro, campagna, sole cocente e pioggia. Raccontano la vita infischiandosene altamente del mercato e dei suoi dettami psicotici. Gainu è vermentino in purezza da viti allevate in comune di Bonnanaro. Prima ancora di descriverlo non posso non sottolineare che questo 2012 è parecchio diverso dall’annata precedente: ulteriore conferma che uve e mosti non subiscono manipolazioni e trattamenti pesanti, esattamente quegli interventi che danno vita a vini perfetti e “piacioni” ma omologati e tutti uguali gli uni agli altri. Gainu si presenta agli occhi di un bel colore giallo con riflessi citrini, lucido e denso. Naso essenziale ma fine e aristocratico con richiami a vegetali del bosco e clorofilla su una base di frutta fresca matura dove spiccano mela gialla e pesca bianca. Al palato alcool e glicerina danno trama impalpabile di lana pregiata con giuste punte acide e minerali che chiudono il cerchio di un vino già pronto per essere goduto anche da palati molto esigenti. Perfetta corrispondenza tra naso e palato e buona lunghezza aromatica. A tavola con la grande cucina di mare e carni bianche in umido, formaggi sapidi a pasta tenera e prosciutti stagionati.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di mille battute.


caratteri disponibili


ALTRI ARTICOLI