Archivio della Categoria Assaggi vini

Velier: il paese dei balocchi!

14 maggio 2009  |  di Piero Careddu

4150_1120527824120_1554780877_284308_5252957_n.jpg 

 http://www.velier.it/Azienda/

 

APPUNTI DI ASSAGGI BIODINAMICI

Genova 12 Maggio 2009 presso Sede Velier

Dalle 11,30 alle 17,00 circa

1)      Prosecco Costadilà 2007 IGT  Colli Trevigiani – Az. Agr. Moinet, Tarzo (TV)

2)      Cremant d’Alsace 2005 – Audrey e Christian Binner, Ammerschwirth

3)      Ribolla 2004 – Slavcek, Dornbeck (Slovenia)

4)      Trebbiano d’Abruzzo doc 2007 – Az. Agr. E. Pepe, Torano Nuovo (TE) (continua…)

TAERRA, piccolo gigante gallurese.

19 aprile 2009  |  di Piero Careddu

immagine-004.jpg 

IL NOSTRO SALUTO A UN VERMENTINO DAL VOLTO UMANO…. 
Diamo un caldo benvenuto a un nuovo Vermentino di Gallura che fa la sua comparsa con garbo e  discrezione, materie prime piuttosto introvabili nell’odierno mondo del vino. Sono tanti gli elementi che, aldilà dell’ottimo livello qualitativo, ce lo rendono simpatico: l’azienda impostata sulla logica della conduzione familiare, la cantina costruita nel cuore della vigna, una bottiglia dalla veste sobria e tutt’altro che dozzinale, i coraggiosi investimenti in aggiornate tecnologie per la vinificazione che solo chi ha come obbiettivo l’eccellenza, ancor prima del ritorno economico, può pensare di fare; non ultima una tradizione di ospitalità enogastronomica che trova espressione nell’agriturismo di famiglia dal nome che racconta tutto da solo “Il Vermentino”. (continua…)

Appunti d’assaggio di fine 2008

8 gennaio 2009  |  di Piero Careddu

sommelier.jpg 

Una carrellatauntitled11.bmp disordinata di appunti di degustazione di bottiglie più o meno interessanti aperte a cavallo tra il vecchio e nuovo anno. (continua…)

In ricordo di Bartolo Mascarello.

28 novembre 2008  |  di Piero Careddu

img00600.jpg

UNA COMMEMORAZIONE ALLEGRA E GODERECCIA COL SUO VINO, LA CUCINA DELL’AUTUNNO, BUONI SIGARI E RACCONTI DI VINO E VITA

Commemorare una persona cara che fisicamente non c’è più è qualcosa di molto bello se l’obbiettivo è quello di mantenerne vivo il ricordo amorevole, il racconto delle opere grandi e piccole del suo percorso esistenziale, i momenti intimamente più teneri e allegri; niente a che vedere, per intenderci, con le cerimonie ufficiali con politici tromboni e lo sbadiglio che spadroneggia. Ieri per esempio io e tre amici abbiamo fatto la nostra cerimonia in onore di quel grande uomo che si chiamava Bartolo Mascarello, personaggio che definire uno dei più importanti produttori della storia del Barolo è troppo troppo riduttivo. (continua…)