Archivio della Categoria APPUNTI DI DEGUSTAZIONE

MARRERI 2013 E LA BARBAGIA SENZA COMPROMESSI

10 giugno 2015  |  di Piero Careddu

INCONTRO CON ALESSANDRO “EDWARD TEACH” MONNI E IL SUO MARRERI 2013

Si, si, si!  In Sardegna si muove qualcosa di  serio. Ci sono giovani vignaioli che vogliono cambiare registro, che vogliono rischiare, che vogliono fare vini veri! Conoscevo virtualmente Alessandro Monni, alias Edward Teach, da cinque/sei anni fino a qualche sera fa. L’incontro nella terrazza dell’Hotel Bue Marino per assaggiare il suo “Marreri” 2013,  vino che Alessandro ha voluto dichiarare “rozzo” persino nella retroetichetta. Si avete capito bene! Ha scritto, fra le altre cose, vino rozzo. (continua…)

RIFLESSO ROSI: UN VINO SUCCOSO

12 maggio 2015  |  di Antonio Canu

Prendete un melograno maturo raccolto dall’albero di primo mattino, ancora fresco e imperlato dall’umidità della notte. Apritelo con le mani, non con una lama, in modo che i chicchi interi sporgano da ogni metà rompendo la sottile pellicola bianca che li imprigiona. Affondateci i denti staccando i chicchi, sentite il succo che comincia a fluire fresco, pungente, astringente quasi di tannino, dolce ma con l’amarognolo che compensa e appaga.

(continua…)

Quattro amici per un grande spumante

21 febbraio 2015  |  di Piero Careddu
Quattro amici, quattro compagni della Scuola Enologica di Alba decidono, quasi per gioco, di fare uno spumante. E, quasi per gioco, nasce uno dei Metodo Classico più buoni che io abbia mai bevuto nella mia vita. Buono è un aggettivo che non andrebbe mai utilizzato parlando dei vini che ci piacciono ma, se per buono intendiamo qualcosa di pieno, ricco, appagante, credo che per Erpacrife sia la maniera più azzeccata di definirlo. (continua…)

Essenziale Pumari

8 febbraio 2015  |  di Piero Careddu

Ed il vino

fluisce rosso

lungo mille generazioni (continua…)