Archivio della Categoria Le ricette di Taribari

ELOGIO DEL MINESTRONE

11 agosto 2010  |  di Piero Careddu

ortaggi.jpg

 POESIA ED ECOLOGISMO DEL PIATTO PIU’ BUONO DI OGNI TEMPO.

Il perenne succedersi delle stagioni con i suoi colori, l’incontrollabile andamento climatico, i profumi e sapori è il segno tangibile  che la battaglia impari contro il dio profitto e il capitalismo cannibale non è ancora persa. E’ ancora lecito sperare che si possa tornare ad uno sfruttamento delle risorse che abbia come obbiettivi  il rispetto del linguaggio dell’ambiente  e una nuova idea di redistribuzione della ricchezza fra nord e sud del pianeta. (continua…)

tapas contro le prese per il culo

10 luglio 2010  |  di Piero Careddu

immagine-756.jpg

Si può dire, dopo anni di pallosa ed estenuante retorica propinataci dagli addetti ai lavori, che la Grande Cucina, o Alta cucina come la chiamano altri, è uno dei più grandi bluff della storia della cultura mediterranea? Oggi che la crisi economica non sta facendo prigionieri persino gli eserciti di stolti, che per due decenni si sono fatti rapinare dai vari apprendisti stregoni a una, due, tre stelle pompati dai geni della stampa specializzata, iniziano a capire che mangiare è qualcosa di diverso dal farsi prendere allegramente per il culo! (continua…)

LA ZUPPA DI PANE E FINOCCHIETTO

6 luglio 2010  |  di Piero Careddu

s7300760.JPG

Tanti i piatti a base di pane che riempiono i ricettari della cucina tradizionale sarda. Tra i più stimolanti la Zuppa di pane al finocchietto come viene fatta in Anglona. (continua…)

Le zucchine e il pecorino

28 giugno 2010  |  di Piero Careddu

dsc_0388.JPG

ZUCCHINE AL FORNO AL PECORINO

Altra ricettina che potrebbe eseguire senza fatica un bambino di prima media! Vi ricordo che per fare un buon piatto è importante non avere troppa fretta, verificare prima se abbiamo tutte le attrezzature necessarie e credere nella bontà di quello che faremo.

per 6 persone:

Tagliate a fette di circa 3 mm 4 zucchine verdi nel senso della lunghezza. Stendete le fette in una teglia coperta con della carta da forno. Salate e cuocete a 200 gradi fino a che non assumono un colore dorato scuro.
Preparate una salsa di pomodoro leggera in questo modo: mettete in una pentola 8 pomodori da sugo maturi spaccati a metà, una cipolla tagliata grossolanamente, 3 spicchi d’aglio. Coprite e lasciate cuocere per 15 minuti a fuoco medio. Togliete dal fuoco, aggiungete un rametto di basilico, qualche foglia di prezzemolo, pepe nero e regolate di sale. Frullate tutto a caldo con un minipimer con 3 cucchiai d’olio buono.
In una pirofila di ceramica da forno fate strati di salsa-zucchine-pecorino di media stagionatura grattuggiato. Finite gli strati con un’ultima abbondante spolverata di pecorino e infornate a 180 gradi per 30 minuti. Fate riposare per 20 minuti e accompagnate con un vermentino di Usini con un anno di maturazione alle spalle.
Semplicissima!