Archivio della Categoria Le ricette di Taribari

MELE MIALI AL MOSCATO…

21 ottobre 2010  |  di Piero Careddu

72206_1601639211604_1554780877_1514522_2362840_n.jpg

 UNA NUOVA ORIGINALE CONSERVA A BASE DI MELE MIALI E MOSCATO. UN PRODOTTO BIOLOGICO CHE PIU’ BIOLOGICO NON SI PUO’ NATO NELL’ATMOSFERA DI KENT’ANNOS.

La mela Miali è una particolare cultivar di mele tipica del nord della Sardegna. Quanto è poco conosciuta fuori dal nostro territorio è in egual misura amata e apprezzata sopratutto a Sassari e in tutto il suo vasto hinterland.

(continua…)

PASTA SARDA E INCONTRI EQUIVOCI…

27 settembre 2010  |  di Piero Careddu

dsc_0218.JPG

Un piatto che può sembrare azzardato a chi non è avvezzo a incontri tra elementi di mare e di terra che sono vecchi quanto il mondo e dei quali ho già scritto in altri passaggi di questo blog. In realtà potremmo definire questa preparazione una fusione fra due differenti sapidità: quella indotta della salsiccia fresca e quella naturale e marina dei calamari. Il risultato è un cibo armonico dove le personalità dei due prodotti di base, non solo si rispettano vicendevolmente, ma addirittura creano nuove sfumature aromatiche grazie anche alla mediazione vegetale e balsamica dei fiori di zucca e delle speziature. (continua…)

fregula, tonno e lenticchie.

31 agosto 2010  |  di Piero Careddu

dsc_0267.JPG

Non è facile farsi a casa la Fregula (o Succu dalle nostre parti).Intanto, per chi non è sardus, stiamo parlando del corrispondente isolano del più conosciuto Cous Cous arabo. Quasi sicuramente sono stati proprio loro, gli arabi, a imtrodurlo nella nostra gastronomia durante la loro dominazione. Resta il fatto che farsela “in proprio” comporta un lavoro di pazienza e una manualità che si acquisisce col tempo e buoni maestri. (continua…)

L’INSALATA DELLA VENDEMMIA

29 agosto 2010  |  di Piero Careddu

uva-bianca-nera.jpgimages1.jpg

olio_d_oliva1.jpgric_mustiu1.jpg

RAPPORTI PROMISCUI FRA UVE, CIPOLLE E RICOTTE SALATE.

L’aspetto più stimolante del lavorare in un Agriturismo immerso in una natura selvaggia è il poter uscire dalla cucina e raccogliere tutto quello che ti serve per realizzare un’intuizione e far nascere un piatto nuovo. Mancano pochi giorni alla vendemmia 2010 e mentre passeggiavo tra gli alberelli bassi delle vigne intorno a Kent’Annos ho immaginato questa semplice ma avvolgente insalata di fine estate. (continua…)