Archivio della Categoria Le ricette di Taribari

La zuppa di gallinella

4 gennaio 2011  |  di Piero Careddu

dsc_0268.jpg

UNA DELIZIOSA ZUPPA FATTA CON UN  SOLO TIPO DI PESCE. 

La Gallinella è  un pesce di casa nel nostro mare. Un pesce dalle tante qualità che si presta a numerosissime varianti gastronomiche. Appartiene alla famiglie delle Triglidi  ed è conosciuto da chi pesca di mestiere come il vero Cappone, definizione che viene attribuita in modo improprio quanto inspiegabile allo Scorfano rosso di fondale. Ha un corpo lungo e affusolato e un bel colore rosso vivo che lo fa assomigliare alla cugina in primo grado Triglia. (continua…)

UN DOLCE FACILE COME UN SORRISO

21 novembre 2010  |  di Piero Careddu

foto0063.jpg

Un dolce di base di una facilità di esecuzione disarmante e dai risultati garantiti ma, soprattutto, che si può prestare a mille variazioni e aggiunte. Io oggi ve lo suggerisco come ricetta di base ma sto già immaginando di provarlo in una situazione privata poggiato su un consommè dolce a base di miele e cannella con una leggera aromatizzazione di sigaro toscano. (continua…)

miel para ochun… cubosardità

13 novembre 2010  |  di Piero Careddu

immagine-030.jpg

Nel duemilasette il mio amico Adrian Adan, storico animatore della movida latina milanese, mi chiese di partecipare a un progetto  di ristorante cinegastronomico a Milano; l’intento molto affascinante era di lanciare un’idea di ristorazione con piatti tematici legati ad emozioni cinematografiche. L’idea è, almeno per ora, rimasta nella cassapanca dei sogni da realizzare e l’unica testimonianza di quei giorni di grandi discussioni è l’unico piatto che inventammo con Adrian: il MIEL PARA OCHUN. Ispirato all’omonima pellicola del 2001 di Humberto Solàs, si tratta di un dolce dove viene particolarmente esaltato l’incontro tra le radici cubane e galluresi dei suoi due creatori, io e Adrian. Ecco la ricetta: (continua…)

LA SAPA E LA TORTA AUTUNNALE

4 novembre 2010  |  di Piero Careddu

foto0041.jpg

Per noi sardi la Sapa è uno dei prodotti più importanti della stagione autunnale. E’ il mosto dell’uva appena vinificata che, dopo una prima filtratura, viene cotto per diverse ore a fuoco lento,  con l’aggiunta di mele cotogne, bucce d’agrumi, chiodi di garofano, fino a ridurre la massa a un quinto del volume di partenza.  Fondamentale per la preparazione di molti dolci tradizionali, su tutti Tiriccas e Pane di Sapa, è interessante utilizzata anche in certi sconfinamenti col salato.  Con la sapa preparata a Kent’Annos subito dopo l’ultima vendemmia  ho creato questa torta morbida che può essere consumata a colazione come a fine cena con un vino rosso liquoroso.

(continua…)