Archivio della Categoria Le ricette di Taribari

LA BIETOLA E I FIORI DI ROSMARINO

28 marzo 2011  |  di Piero Careddu

A cavallo tra inverno e primavera, chi ama osservare la campagna, non può non notare le macchie di colore lilla date dalla fioritura del rosmarino. Fiori piccoli, eleganti calici, dal profumo aromatico ma delicato e seducente i quali, utilizzati in cucina e rigorosamente alla fine di ogni cottura,  danno al piatto una profumazione floreale e tipica della pianta ma meno pungente e caratterizzante delle foglie che siamo soliti usare nella tradizione.  Altra presenza amica dei buongustai e facile da trovare in campagna in questo periodo è la bietola selvatica. (continua…)

PESCI POVERI & LAMBRUSCO

22 marzo 2011  |  di Piero Careddu

Il Piatto che ho pensato di abbinare al Lambrusco di Modena”  L’Albone”  dell’Azienda PODERE IL SALICETO. L’abbinamento è legato al concorso “LA NOUVELLE VAGUE DEL LAMBRUSCO” voluto dall’ Azienda in collaborazione con i blog SENZA PANNA e PERCORSI DI VINO

http://percorsidivino.blogspot.com/

http://senzapanna.blogspot.com/

http://www.podereilsaliceto.com/

TRILOGIA DI PESCI POVERI (SGOMBRO, SARDINA E MUGGINE) SU CREMA DI FAVE NOVELLE E CIPOLLOTTI CROCCANTI (continua…)

BISCOTTINI PER GODERE!

14 marzo 2011  |  di Piero Careddu

Amo follemente questi biscottini/toffies a base di cioccolato fondente. Mi appagano, mi riempiono, mi catturano col loro sapore dalle mille contaminazioni. E poi sono davvero facili da fare. Li mangi con la tua donna davanti al tramonto con un bicchiere di un Porto vecchiotto o leggendo un bel libro con un goccio di whisky di quelli che tieni nascosti nel fondo della credenza solo per te! Continuo con la mia carrellata di ricette semplici ed efficaci, realizzabili anche dai più imbranati davanti a un fornello. Fatevi a casa questi biscotti sublimi e mi direte grazie!

BISCOTTINI MORBIDI DI CIOCCOLATO FONDENTE, PISTACCHI E CANNELLA

- in un’insalatiera di ceramica metto 200 grammi di zucchero grezzo di canna e ci grattugio sopra le bucce di un’arancia e di un limone non trattati
- sciolgo a bagnomaria 120 grammi di cioccolato fondente 70% insieme a 110 grammi di burro
- unisco il cioccolato fuso all’insalatiera dello zucchero con altri 200 grammi di zucchero bianco, due uova precedentemente sbattute con un bicchierino di Cointreau e un cucchiaino di cannella in polvere.
- dopo aver lavorato bene con una spatola unisco 150 grammi di farina 00 setacciata e 110 grammi di pistacchi naturali tritati grossolanamente.
- dopo aver ancora mescolato bene il tutto lo stendo in una placca col fondo coperto di carta da forno e faccio cuocere a 180° in forno preriscaldato per 30 minuti
- faccio raffreddare a temperatura ambiente e taglio della forma e della grandezza che più mi garba

I biscottini devono risultare croccantini fuori e morbidi dentro

TIRAMISU’ IN SARDO.

9 marzo 2011  |  di Piero Careddu

Un’amica mi ha chiesto di pubblicare la ricetta di un vecchio dolce degli anni dell’Antica Hostaria. Si trattava di una variazione sardizzata di un classico tiramisù. Siccome non ho mai amato il mascarpone mi ero inventato questa variazione dalle sfumature regionali di sicuro più fresca e meno stucchevole della versione classica.

TIRAMISU’ IN SARDO

- Setaccio 400 grammi di ricotta di pecora freschissima e di ottima qualità. Aggiungo 200 grammi di zucchero a velo e un cucchiaino raso da caffè di cannella in polvere. Mescolo bene con un mestolo di legno e aggiungo 5 cucchiai da minestra di mirto bianco. Lavoro fino a ottenere una crema fluida e liscia.

- Preparo una bagna fatta con 3/5 d’acqua naturale e 2/5 di mirto bianco

- Dopo aver cosparso il fondo di una pirofila con qualche cucchiaio di crema, sistemo i primi savoiardi sardi intrisi di bagna; finito lo strato cospargo ancora di crema procedendo così fino a riempire la pirofila. Completo prima di servire con una spolverata di cacao amaro.

Può essere preparato in coppette di vetro monoporzione.