LE TRE STREGHE DEL CANNONAU

5 aprile 2018  |  di Piero Careddu

Mini storia del mio incontro con le Eminas Melis

… Sos cantos a cunzertu

chi parent a porfìa

faghen un’armonia

es cumovente

Ballat totu sa zente

a tundu lugh’e fogu,

sa bellesa ‘e su logu,

comunione…

Bonaventura Licheri (Neoneli, 1667-1733)

Non ce la faccio più a stare dietro alle decine di vignerons della domenica che buttando al vento il loro denaro, e fin qui sarebbero fatti loro, si materializzano sui mercati con vini nuovi che sanno di stantìo e fotocopiato, e questi sono ahinoi fatti nostri. Non ce la faccio più a stare dietro a vermentini sempre meno galluresi e sempre più sciardoneggianti e cannonau simil-maremmani senza arte nè parte, che spuntano ogni anno come funghi. Questa mia ormai patologica idiosincrasia verso le legioni di parvenus del vino, ha come tragica conseguenza il distrarmi e perdermi quelle bottiglie che invece lasciano segni nel cuore e nella memoria. Ho incontrato quasi casualmente Emanuela Melis, una delle tre Brujas Eminas, dentro quel grande cassonetto culturale che è facebook: ne parliamo tutti male ma spesso ha una sua utilità e in questo caso il dio del vino benedica la rete. Continua »

la gallura biodinamica di mariotti

22 novembre 2017  |  di Piero Careddu

La notizia di una vigna biodinamica in Gallura mi è arrivata alla fine dell’estate scorsa. Grande curiosità alimentata dall’ottima presentazione che mi fecero a suo tempo di Francesco Mariotti, i miei amici vignaioli di Bortigiadas Tatiana Holler e Carlo Deperu. Il Vermentino di Gallura è il vino della mia vita e ogni volta che riesco a berne un’interpretazione che esuli dalle numerose deturpazioni alle quali è sottoposto, per me è un giorno di festa. Continua »

TOP 20 SARDIGNA: SOLO EMOZIONI

21 novembre 2017  |  di Piero Careddu

DEDICATA AL VISIONARIO SPUMANTISTA GIAMPIERO DEIDDA

Puntuale come l’influenza d’inverno, anche quest’anno ho stilato la mia TOP 20 2017 di quelli che considero i vini sardi più piacevoli ed emozionanti dell’anno  che sta per passare. L’ho sottotitolata “SOLO EMOZIONI” perché quest’anno, più che mai, non ho lasciato il minimo spazio a compromessi e ho fatto scegliere il cuore.  Dedico questa selezione a colui che la apre con uno dei suoi straordinari spumanti a Metodo Classico e che purtroppo ci ha lasciato solo poche settimane fa. Caro Giampiero Deidda dovunque tu sia, sappi che ci manchi davvero tanto. La novità di quest’anno è l’inserimento del Riferimento Onirico per ognuna delle venti etichette. Sostengo da sempre che una delle capacità che deve avere un buon vino è quella di provocare sogni ed immaginazione. Così, assaggiando i venti campioni 2017, ho chiuso gli occhi e ho appuntato la prima immagine che mi hanno evocato. Continua »

PENSAMENTU DE SORRES

13 maggio 2017  |  di Piero Careddu

UNA COPPIA DI GIOVANI CONTADINI CON LA MISSIONE DEL CANNONAU E UN’ OCCHIO ALL’AMBIENTE

Cherculufrosu (quercia fronzuta) è il nome della Vigna poggiata su una delle colline più alte della Romangia. Da una parte il Golfo dell’Asinara e un lungo pezzo della Marina di Sorso, dall’altra Osilo e l’Anglona. Una vigna che, a parte la poesia del panorama mozzafiato, potrebbe essere catalogata fra quelle della cosiddetta “viticoltura eroica”: pendenze folli per vendemmiatori coraggiosi, che formano geometrie sinuose e poetiche se ad ammirarle non è il contadino che deve potare, sovesciare, zappare e raccogliere.

Continua »